Molte persone lamentano di vivere frequentemente l’esperienza delle chiamate che si chiudono da sole e si domandano che cosa devono fare per evitare questo problema. Indipendentemente da quale sia il modello di smartphone che si possiede potrebbe capitare che una chiamata – sia in entrata che in uscita- si chiuda improvvisamente, senza aver toccato nessun tasto.
Ci sono utenti che dichiarano di non toccare alcun tipo di tasto, di avere lo schermo bloccato o addirittura di star parlando con il vivavoce nel momento in cui il telefono interrompe in automatico la chiamata in corso senza alcuna forma di preavviso. Se questo problema si ha sin dall’acquisto del cellulare ed il dispositivo è ancora in garanzia il consiglio è quello di portarlo in assistenza affinché tecnici ed operatori possano valutare qual è il fattore scatenante.
Per chi riscontrasse questo problema solamente di rado e desiderasse provare a risolverlo in autonomia è possibile accedere a piattaforme specializzate come /topsmartphone.eu/ che si occupano di informatica e possono dare un contributo a risolvere le questioni tecniche legate al corretto funzionamento dei telefoni cellulari.
Chiamate che si chiudono da sole: i migliori modi fai da te per risolvere il problema
Chiunque riscontrasse il problema delle chiamate che si chiudono da sole può provare ad utilizzare dei metodi fai da te prima di rivolgersi all’assistenza. Vediamo insieme alcune semplici operazioni da mettere in pratica per tentare di risolvere il problema in autonomia.
Spegnere e riaccendere il telefono
Il primo tentativo da fare è quello di spegnere e riaccendere il telefono. In questo modo si ripristineranno le condizioni originarie andando a risolvere il problema qualora questo fosse generato dall’apertura di applicazioni o programmi eccessivamente pesanti.
Dopo aver spento il telefono è opportuno lasciarlo spento per qualche minuto prima di procedura alla riaccensione. Una volta accesso è bene attendere ancora qualche minuto prima di effettuare nuovamente la telefonata interrotta.
Attivazione e disattivazione della modalità aereo
Quando ci si chiede cosa fare quando una telefonata si chiude da sola una possibile soluzione potrebbe essere attivare e successivamente disattivare la modalità aereo. Quando viene attivata la modalità aereo si rende impossibile al cellulare svolgere alcune funzioni come inviare messaggi oppure effettuare telefonate.
Le telefonate potrebbero improvvisamente interrompersi a causa di un malfunzionamento di questa modalità. Attivandola e disattivandola manualmente è possibile che il problema legato alle chiamate si risolva automaticamente.
Fare l’aggiornamento delle impostazioni dell’operatore
Chiunque dovesse riscontrare il problema delle telefonate che si interrompono da sole può decidere di aggiornare le impostazioni del proprio operatore telefonico. Dopo essersi assicurati che il dispositivo sia connesso al Wifi oppure ad una rete mobile, bisogna accedere alle impostazioni del telefono e verificare se sono disponibili degli aggiornamenti dell’operatore.
Ripristinare le informazioni di fabbrica
Se il problema dovesse persistere prima di portare il proprio telefono in assistenza si potrebbe optare per il ripristino delle informazioni di fabbrica. Accedendo alle impostazioni è possibile ripristinare il proprio telefono, inizializzandolo e riportandolo alle condizioni originarie.
Rimuovere e reinstallare la scheda SIM
Le telefonate potrebbero interrompersi da sole a causa di un problema alla scheda SIM. Una possibile soluzione potrebbe essere rimuovere e reinstallare la scheda SIM inserita nel cellulare, ovviamente assicurandosi che il cellulare sia spento.
Controllare di aver fatto l’ultimo aggiornamento del sistema operativo
Un ruolo molto importante per il corretto funzionamento di un telefono cellulare è quello giocato dal sistema operativo. E’ molto importante che sia costantemente aggiornato e solo in questo modo il cellulare potrà rispondere correttamente a tutte le richieste dell’utente.
Chiunque riscontrasse problemi nel fare e ricevere telefonate può provare a controllare di aver fatto l’ultimo aggiornamento del sistema operativo ed eventualmente procedere all’operazione tramite accesso alle impostazioni.