Prodotti

Il deumidificatore industriale: cos’è, come funziona e in quali casi utilizzarlo

Nell’ambito della climatizzazione degli ambienti di lavoro, uno strumento indispensabile è il deumidificatore industriale. Questo dispositivo è in grado di regolare l’umidità dell’aria all’interno di aziende, magazzini e altri spazi lavorativi, migliorando così la qualità dell’aria e le condizioni di comfort, non solo per chi lavora all’interno, ma anche per le merci e le superfici circostanti.

Chiaramente potresti esserti già imbattuto in siti web che si occupano di vendere o noleggiare questo tipo di dispositivi e ti starai chiedendo come funzionino e in quali casi sia necessario utilizzarli. Per questo motivo nelle prossime righe del nostro articolo vedremo insieme tutto ciò che c’è da sapere sui deumidificatori professionali, in modo che abbia le idee più chiare per capire se possa essere utile o meno alla tua azienda.

Cos’è un deumidificatore industriale?

Un deumidificatore industriale è un apparecchio elettrico progettato per abbassare ed equilibrare il livello di umidità presente nell’aria al fine di ottenere una corretta igroscopia.

Rispetto ai modelli domestici, i deumidificatori industriali hanno una maggiore potenza, una capacità d’estrazione più elevata e sono costruiti con materiali robusti, resistenti e duraturi nel tempo.

Sono dispositivi indispensabili nelle attività produttive o nei luoghi dove è fondamentale mantenere costanti determinate quantità di aria e umidità.

Come funziona un deumidificatore industriale?

I deumidificatori industriali possono funzionare secondo diversi principi, tra cui la condensazione e l’assorbimento.

Quello a condensazione è il modello più comune e si basa sul principio della condensazione dell’umidità presente nell’aria. Il funzionamento è abbastanza semplice: l’aria umida viene fatta passare attraverso una bobina di raffreddamento, dove la temperatura diminuisce e l’umidità si trasforma in acqua che viene raccolta nel serbatoio.

L’acqua così ottenuta può essere riutilizzata o smaltita adeguatamente, mentre l’aria deumidificata viene poi riscaldata e rimandata nell’ambiente.

Al contrario del sistema basato sulla condensazione, il deumidificatore ad assorbimento utilizza un materiale igroscopico per assorbire l’umidità presente nell’aria. Questo materiale, chiamato in gergo rotore, gira lentamente all’interno del dispositivo e cattura le molecole d’acqua presenti nell’aria che lo attraversa.

Una volta raggiunta la saturazione, il rotore viene riscaldato per liberarlo dall’umidità che viene poi convogliata verso l’esterno sotto forma di vapore acqueo.

Il vantaggio di questo tipo di deumidificatore è la maggiore efficienza energetica e la possibilità di funzionare anche a basse temperature.

In quali casi utilizzare un deumidificatore industriale?

Le applicazioni di un deumidificatore industriale sono molteplici e variano in base al settore produttivo e alle specifiche esigenze dell’azienda.

Un esempio è il caso di magazzini e depositi, in cui vengono stoccate merci e materie prime, dove è fondamentale mantenere bassa l’umidità per evitare danni o deterioramento dei materiali conservati. L’umidità contribuisce infatti alla formazione di muffe, marciume o corrosione, compromettendo così la qualità finale del prodotto.

Anche nei processi produttivi molto spesso è necessario mantenere costanti i livelli d’umidità. La presenza eccessiva di quest’ulitma può infatti influire sulla qualità delle lavorazioni, creando inconvenienti durante le operazioni di packaging o potenzialmente alterando l’aspetto e le proprietà dei materiali utilizzati nella produzione.

Tra gli altri ambiti in cui è indispensabile l’uso del deumidificatore industriale ci sono i laboratori e gli ambienti controllati, dove è fondamentale mantenere bassa l’umidità per garantire condizioni ottimali di lavoro e la corretta conservazione dei campioni.

Potrebbe anche accadere che possa aver bisogno di un deumidificatore professionale per lavorare in un’ambiente al chiuso dove hai eseguito delle operazioni di edilizia durante una stagione particolarmente umida, oppure anche in una cantina dove hai deciso di depositare delle botti di vino per farle maturare. In queste situazioni potresti anche evitare di acquistarlo, specialmente se si tratta di un utilizzo temporaneo, e per questo motivo esistono delle aziende specializzate nell’affitto di questi dispositivi. Su questo sito dell’azienda Inorent, ad esempio, è disponibile un’intera sezione con i diversi modelli di deumidificatore professionale che potresti noleggiare in caso di necessità.

Le caratteristiche principali dei deumidificatori industriali

I deumidificatori industriali sono progettati per rispondere a diverse esigenze operative e presentano caratteristiche specifiche che li rendono particolarmente adatti al contesto industriale.

A differenza dei modelli domestici, possono trattare grandi quantità di aria e garantire un’estrazione efficiente dell’umidità anche su ampie superfici. Per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, è importante tenere in considerazione la dimensione della stanza da deumidificare e il livello di umidità presente nell’ambiente.

Se hai bisogno di capire come effettuare la misurazione, in questo articolo troverai una breve guida che potrà senza alcun dubbio esserti d’aiuto.

Esistono anche vari modelli di deumidificatori industriali, tra cui quelli carrellabili o canalizzabili. I deumidificatori carrellabili sono facilmente trasportabili e permettono di deumidificare diversi ambienti all’interno dello stesso stabilimento. Invece, i deumidificatori canalizzabili sono solitamente fissi e collegati al sistema di climatizzazione dell’edificio, garantendo così una distribuzione uniforme dell’aria deumidificata nell’intero ambiente lavorativo.

Un aspetto importante nella scelta del deumidificatore industriale è la rumorosità del dispositivo, che può potenzialmente influire sul comfort degli addetti al lavoro. Per ridurre al minimo l’impatto acustico, si possono scegliere modelli dotati di compressori silenziosi o isolamenti acustici interni.

Considerando tutte queste caratteristiche, sarà più facile individuare il deumidificatore industriale più adatto alle proprie esigenze e garantire un ambiente di lavoro sano e confortevole per tutti gli operatori.