Casa

Impianto di aspirapolvere centralizzato: cos’è , com’è fatto e perché sceglierlo

Decidere di installare un impianto di aspirazione centralizzato è una saggia decisione. Per poter capire quando è il caso di montarlo e quando no, è necessario sapere cos’è e come è fatto. Vediamolo insieme in vari passaggi.

Che cos’è un aspirapolvere centralizzato e com’è fatto

Un impianto di aspirazione centralizzato ti permettere di rimuovere la polvere in modo igienico, silenzioso e soprattutto efficace. Tutto ciò è possibile grazie alla specifica struttura dell’impianto stesso.

È un impianto semplice che somiglia molto a  un impianto idraulico o elettrico. È costituito da una rete di tubature che sono posizionate sotto i pavimenti. Tutta questa canalizzazione viene collegata e porta al locale tecnico dove è installata la macchina, chiamata centrale: il cuore dell’impianto. E’ la centrale che funge da motore e da serbatoio dove viene raccolta tutta la polvere aspirata. Questa viene prima filtrata attraverso uno specifico filtro e poi raccolta in un adeguato sacco. Una tra le sostanziali differenze da un classico aspirapolvere è che le micropolveri che il filtro non riesce a trattenere perché troppo piccole, non vengono rimesse in circolo nella stanza, ma vengono direttamente eliminate all’esterno dell’abitazione, o dell’ufficio, lasciando l’ambiente perfettamente pulito!

E’ fondamentale vivere in un ambiente pulito: allergie ad acari e polveri sono pericolose, prima fra tutte l’asma. Secondo L’Organizzazione Mondiale della Salute ne soffrono oltre trecento milioni di persone nel mondo. E il numero aumenta se si vive in presenza di acari della polvere, pollini e animali a pelo lungo.

Per approfondire vi invitiamo a consultare l’Istituto Superiore di Sanità che, in un documento del 1 settembre 2020 redatto dal National Institute of Environmental Health Sciences (NIH),  ci  parla del problema  dell’allergia alla polvere.

La centrale è in genere posizionata in lavanderia, in garage, sul balcone: dipende dalla struttura della propria abitazione.

All’interno dei nostri ambienti troveremo delle prese visivamente molto simili a delle prese elettriche a cui verrà collegato il tubo flessibile. Le prese aspiranti sono discrete e perfettamente integrate nel design di interruttori e placche elettriche.

Nel in questo breve video potrai vedere il funzionamento di un aspirapolvere centralizzato

Due sono i tipi di impianti tra cui scegliere: con fili o impianto wireless.

Normalmente si prende questa decisione prima dell’installazione, prima di eseguire i lavori in casa:

  • se si scegli un impianto con fili, questi scorrono in parallelo con i tubi dell’aspirazione e quindi esternamente non sono visibili. Essi collegano le varie prese aspiranti tra loro. All’interno della prese ci sono due lamelline; quando viene inserito il tubo che ha la sua terminazione in metallo, fanno contatto facendo così partire l’impianto;
  • il collegamento wireless non ha fili: l’accensione e lo spegnimento dell’impianto avviene attraverso un comando sull’impugnatura. ( inserire foto brava )

Dall’attenzione per le esigenze della clientela nasce in GDA il sistema di aspirazione centralizzata dove il tubo flessibile scompare nel muro. Il tubo non è più un elemento da riporre in uno armadio o nel vano tecnico, ma rientra nella parete! Il funzionamento? Molto semplice: con un unico gesto si solleva il coperchio della presa a muro e si estrae il tubo. Questo verrà bloccato con una pratica leva per la lunghezza necessaria azionando così anche la centrale aspirante. Una volta ultimate le pulizie, andrà scollegata l’impugnatura dal tubo, agendo sulla leva si sboccherà il tubo e attraverso il semplice gesto del palmo della mano sull’aspirazione il tubo rientrerà in pochi secondi all’interno della presa.

Potenza aspirante, silenziosità, massima igiene e comodità nella stesso impianto di aspirazione centralizzata.

Perché montarlo

Dopo aver ben capito da cosa è costituito un impianto di aspirazione centralizzato, vediamo insieme perché è bene sceglierlo.

  • Pulire a fondo ed evitare il ricircolo di polvere. Le aspirapolvere tradizionali aspirano polvere e sporco, ma le piccole particelle vengono sparse nell’aria. La pulizia non è ottimale.

L’impianto di aspirapolvere centralizzato prevede l’aspirazione  della polvere attraverso un canale di tubi, una volta aspirata arriva nella centrale aspirante. Qui viene filtrata e le micropolveri, gli acari, i batteri vengono espulsi all’esterno: nessuna particella di polvere viene reimmessa nell’ambiente che stiamo pulendo!

  • Estrema praticità di lavoro. L’ingombro è minimo, non dobbiamo più trascinare o spingere pesanti motori e il tubo di lavoro è maneggevole riuscendo a raggiungere anche zone poco accessibili.
  • È silenzioso. Quante volte ci siamo trovati nella situazione di essere tornati a casa tardi dal lavoro, e si è rimandata la pulizia con l’aspirapolvere del proprio appartamento per non disturbare i vicini? Vivere in un appartamento di un condominio è molto frequente ed un problema del genere è molto comune.

Bene! Grazie all’aspirapolvere centralizzato e alla sua silenziosità, sarà possibile usarlo a qualsiasi ora senza disturbare i vicini.

  • Risparmiamo. Le centrali aspiranti lavorano ad un’alta velocità operativa pur avendo un contenuto consumo elettrico. Inoltre dura nel tempo!